TE SUNĂM NOI?

ro

CODICE ETICO E DI CONDOTTA

Premessa

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto in forma esplicita nell’ordinamento italiano la responsabilità degli Enti per illeciti amministrativi dipendenti da reato, introducendo in tal modo un elemento essenziale nel modello di organizzazione, gestione e controllo delle società moderne.

Ai sensi e per gli effetti di tale Decreto Legislativo, DIGI Italy S.r.l. (di seguito anche soltanto la “Società”) ha predisposto il presente Codice Etico e di Condotta che raccoglie i principi etici e i valori, la cui osservanza è d’importanza fondamentale per il buon funzionamento, l’affidabilità e la reputazione della Società stessa, e vincola tutti i soggetti che operano nell’interesse di DIGI Italy S.r.l. al fine di evitare comportamenti e condotte penalmente rilevanti.

 

Introduzione

La Società DIGI Italy S.r.l., parte del Gruppo Digi Communications (collettivamente il Gruppo), si impegna a mantenere elevati standard etici nei rapporti con tutte le parti aventi relazioni con la stessa. Questo Codice Etico e di Condotta è stato adottato dal Consiglio di Amministrazione della Società e riassume i principi e gli standard che devono guidare le azioni della Società stessa negli ambiti dove opera.

Tutte le attività di DIGI Italy saranno svolte nell’osservanza della legge con onestà, integrità e buona fede, nel rispetto dei diritti dei terzi, dipendenti, soci, partners commerciali e finanziari, e in generale di chiunque sia coinvolto nell’attività della Società.

Tutti i dipendenti della Società, compresi i membri del Consiglio di Amministrazione, sono tenuti a leggere attentamente il presente documento e ad attenersi ai suoi principi ed al suo spirito, nell'esecuzione quotidiana dei loro compiti e nell’ambito delle proprie responsabilità.

 

Informazioni riservate

La Società si assicura che eventuali informazioni riservate, in qualsiasi forma, non vengano mai divulgate ad utenti non autorizzati. I dati personali ed altre eventuali informazioni sensibili sono utilizzati esclusivamente come prescritto dalla Legge. La Società conserva tutte le informazioni in modo sicuro e non più del tempo necessario. I dipendenti hanno l’obbligo di proteggere le informazioni riservate della Società. Ad eccezione dei casi in cui tali informazioni siano già disponibili pubblicamente, le stesse includono (ma non sono limitate a):

  • Dati dei clienti e informazioni personali relative ai clienti;
  • Informazioni finanziarie, piani operativi e bilanci;
  • Invenzioni, segreti commerciali e know-how;
  • Le attività della Società con partner commerciali o industriali, fornitori, distributori, clienti e altri appaltatori e dettagli di tutte le operazioni commerciali, ad eccezione di eventuali termini annunciati pubblicamente.

Tutte le informazioni riservate relative alla Società, alla sua attività ed ai suoi clienti devono essere utilizzate esclusivamente dai dipendenti nell'ambito del loro lavoro e solo per scopi aziendali. Le informazioni riservate non devono essere fornite a persone esterne alla Società (tranne se strettamente necessario e regolato da un accordo di riservatezza) o utilizzate allo scopo di perseguire un interesse privato o ottenere un profitto personale, come descritto più dettagliatamente di seguito.

I dipendenti devono inoltre assicurarsi che tutte le informazioni non pubbliche concernenti la situazione finanziaria, i guadagni, le prospettive commerciali, i titoli e altre performance della Società rimangano strettamente riservate, fino a quando non vengano pienamente e correttamente diffuse al pubblico su esplicita decisione della direzione aziendale.

 

Divulgazione pubblica di dati, informazioni finanziarie e contabili

Le attività di comunicazione esterna comportano rischi che devono essere gestiti. Questi rischi includono tra le altre cose, la divulgazione accidentale di informazioni riservate, dati personali, proprietà intellettuale non protetta, comunicazioni finanziarie errate o fuorvianti e informazioni errate su qualsiasi argomento. Qualsiasi divulgazione di tale genere danneggerà gli interessi della Società, compresa la sua reputazione pubblica.

L'integrità e il successo delle attività della Società dipendono dall'accuratezza dei registri (finanziari e non finanziari) e delle informazioni commerciali. Dipendenti, azionisti, consulenti, clienti, fornitori e il pubblico non possono prendere decisioni informate sulla Società se queste informazioni sono inaccurate, contengono omissioni materiali, falsificazioni o dichiarazioni fuorvianti. È cruciale che la Società sia in grado di fornire informazioni affidabili a tutti gli stakeholder.

Il senior management finanziario, inclusi senza limitazioni i membri del CdA, dovrà fornire divulgazioni finanziarie corrette, tempestive e comprensibili in tutti i documenti presentati alle autorità di regolamentazione, nonché in qualsiasi comunicazione pubblica. Il management finanziario dovrà garantire che tutte le informazioni siano comunicate in modo obiettivo, divulgando tutte le notizie rilevanti, a meno che non vi siano basi legali per ritardare tale divulgazione. Il management non abuserà della propria autorità influenzando il personale contabile, riguardo alle valutazioni contabili e alle stime per i rendiconti finanziari.

Ogni comunicato stampa o dichiarazione pubblica riguardante la Società e la sua attività, così come qualsiasi altra comunicazione esterna relativa a informazioni riservate, dovrà essere approvato prima della divulgazione dal CEO della Società.

Quando un dipendente viene a conoscenza del fatto che un’informazione confidenziale importante è stata rivelata in qualsiasi pubblicazione, comunicato stampa o altra comunicazione esterna, il dipendente dovrà informare preventivamente il CEO in modo che si possano adottare tutte le azioni appropriate, inclusa la prevenzione della divulgazione. Se per errore viene divulgata qualsiasi informazione importante non pubblica, i dipendenti a conoscenza di tale divulgazione dovranno contattare immediatamente il CEO affinché la Società possa prendere tempestivamente provvedimenti correttivi.

 

Insider trading

Un’informazione privilegiata è un particolare tipo di informazione riguardante le azioni o le attività della Società che non è pubblicamente disponibile e che potrebbe, se resa pubblica, influenzare il prezzo delle azioni o l’andamento della Società stessa. Ogni dipendente, in quanto tale, potrebbe avere accesso, in parte ed anche in base alla sua posizione, a informazioni privilegiate. Si richiede che i dipendenti coinvolti gestiscano tali informazioni con cura, nei loro rapporti con tutti i contatti interni ed esterni, professionali e privati. Il Gruppo ha emesso una politica di insider trading per impedire ai dipendenti di violare le leggi in materia.

È politica e responsabilità della Società conformarsi pienamente sia alla lettera che allo spirito delle leggi sull'insider trading in vigore. I dipendenti non possono negoziare strumenti finanziari della Società quando sono in possesso di informazioni privilegiate. Le transazioni in strumenti finanziari effettuate utilizzando informazioni privilegiate non solo violano la Politica di Insider Trading ma costituiscono anche una violazione delle leggi sull'insider trading. Inoltre, i dipendenti devono impedire che le informazioni privilegiate vengano rese pubbliche al di fuori del Società. All'interno della Società, ai dipendenti è consentito condividere tali informazioni solo con le persone rilevanti sulla base della necessità di conoscenza.

 

Concorrenza leale

La Società sostiene fermamente i principi della concorrenza leale e dei mercati aperti. Tutte le decisioni di approvvigionamento saranno basate esclusivamente su considerazioni commerciali normali, come qualità, costo, la disponibilità, il servizio, i termini di pagamento, le condizioni finanziari appropriate, la reputazione e altri fattori che influenzano direttamente il prodotto, il servizio o il fornitore.

 

Conflitto di interessi

I conflitti di interesse possono sorgere quando un dipendente mette i propri interessi personali prima degli interessi della Società e quando tali interessi personali influenzano indebitamente i giudizi, le decisioni o le azioni lavorative di quel dipendente. Queste situazioni possono coinvolgere sia persone strettamente collegate (tra cui membri della famiglia, persone con cui il dipendente ha una relazione intima e coloro che vivono nella stessa casa dei dipendenti) che amici. Qualsiasi situazione che potrebbe creare una percezione di conflitto di interesse dovrebbe essere evitata.

I dipendenti hanno un obbligo contrattuale di fedeltà e sono tenuti ad agire nell'interesse della Società. I dipendenti devono ignorare qualsiasi preferenza o vantaggio personale. I dipendenti dovrebbero evitare situazioni in cui potrebbe sorgere un conflitto, o l'apparenza di un conflitto, tra la Società e il loro interesse personale (compreso l'interesse di persone strettamente collegate e amici).

Qualora ritenga che possa sorgere un (potenziale) conflitto di interessi, il dipendente dovrà immediatamente riportare la situazione al proprio superiore/manager diretto o all’ufficio Legal/Compliance. La divulgazione dovrà avvenire non appena il dipendente identifichi la possibile esistenza di un conflitto di interessi, e per quanto possibile, prima che il dipendente si impegni nella condotta in questione. Se tale (potenziale) conflitto viene segnalato al supervisione/manager diretto del dipendente o all’ufficio Legal/Compliance, che discuterà della questione con il CEO se lo riterrà necessario od opportuno. Interessi o obbligazioni non dichiarati in organizzazioni o proprietà con cui la Società svolge affari, o con cui la Società contempla tali transazioni, creano almeno la presunzione di conflitti di interesse.

 

Altre attività

L'impiego o il coinvolgimento, al di fuori della Società, in qualsiasi attività che potrebbe ridurre il generale dovere di lealtà dell'impiegato nei confronti della Società o influenzare l'indipendenza dei giudizi, delle decisioni o delle azioni intraprese per conto della Società, deve essere evitato. Per garantire che i dipendenti dedichino piena attenzione al proprio lavoro, si sconsiglia ai dipendenti di assumere impieghi retribuiti al di fuori della Società. I dipendenti non dovrebbero inoltre impegnarsi in attività o affari retribuiti che potrebbero essere in conflitto con gli interessi del Società senza l'esplicito permesso scritto del loro supervisore/manager diretto, il quale discuterà la questione con il CEO se lo riterrà necessario o appropriato.

I dipendenti devono ottenere il consenso del loro supervisore/manager diretto per tutte le attività professionali esterne (come ad esempio il servizio in associazioni professionali, comitati editoriali e consigli di amministrazione) che derivano dalla loro funzione o posizione all'interno del Società.

 

Donazioni di cose di valore

I dipendenti non devono sollecitare o accettare per sé stessi, per persone strettamente a loro collegate o per amici, nulla di valore da parte di terzi, incluso qualsiasi regalo, intrattenimento o favore personale, che potrebbe ragionevolmente avere un'influenza significativa sulle transazioni commerciali. Un'offerta di intrattenimento non deve essere accettata a meno che l'offerta non rientri nei limiti dell'ospitalità aziendale accettata. Qualsiasi accordo o comprensione riguardante favori o benefici in cambio del regalo è rigorosamente vietato.

 

Tangenti

Offrire, fornire, sollecitare o accettare e tentare di offrire, fornire, sollecitare o accettare qualsiasi tangente o pagamento illecito a o da parte di qualsiasi dipendente o funzionario di qualsiasi persona, società, entità o ente governativo con cui la Società è impegnata o cerca di impegnarsi in affari costituisce una violazione della Legge. Inoltre tale condotta potrebbe compromettere la fiducia pubblica nell’integrità della Società nell’esercizio della sua attività. Di conseguenza, ai dipendenti non è permesso (e non dovranno tentare di) offrire, fornire, sollecitare o accettare qualsiasi tangente o pagamento illecito.

 

Conformità alle leggi ed ai regolamenti

La Società e i suoi dipendenti devono conformarsi alle leggi applicabili ed ai codici nazionali e internazionali applicabili al settore. Nessun dipendente deve, nel corso del proprio impiego, commettere un atto illegale o non etico, o istruire altri a farlo, per qualsiasi motivo. È responsabilità di ogni dipendente assicurarsi, informandosi dove opportuno, di essere pienamente consapevole di tutte le leggi e i codici di pratica rilevanti.

 

Ambiente lavorativo

La Società incoraggia il rispetto dell'individuo, della sua integrità e della sua dignità, garantendo che l'ambiente lavorativo e le relazioni tra i dipendenti siano liberi da discriminazioni e molestie (sessuali). La discriminazione o la molestia possono essere basate su uno o più dei seguenti motivi: razza, religione, colore, nazionalità, origine sociale o etnica, età, orientamento sessuale, genere, identità di genere o espressione, stato civile o sociale, gravidanza, affiliazione politica e disabilità. La molestia sessuale è definita come qualsiasi azione indesiderata o qualsiasi espressione indesiderata a sfondo sessuale, che causa un pregiudizio reale o apparente ad un dipendente.

La discriminazione e la molestia (sessuale) sono comportamenti inaccettabili, che si manifestano, tra le altre cose, con parole, atti o gesti, che sono considerati da una persona o da un gruppo di persone di carattere umiliante o sprezzante. La discriminazione e la molestia (sessuale) non saranno tollerate nell'ambiente lavorativo.

La Società deve proteggere i suoi dipendenti che ritengono di esser vittime di discriminazione o molestie (sessuali). I dipendenti non dovrebbero tollerare discriminazioni o molestie (sessuali) e saranno tenuti segnalare eventuali episodi al supervisore/manager diretto, all’ufficio Legal/Compliance o al CEO. Una volta informata, la Società adotterà tutte le misure necessarie per fermare qualsiasi comportamento del genere e gestire in modo appropriato l’episodio ed il responsabile. La questione sarà trattata con discrezione e diligenza.

 

Risorse umane

Ogni dipendente ha pari opportunità di riconoscimento personale e sviluppo di carriera, indipendentemente da background personale, genere o credo. La stessa politica si applica alla selezione del personale. Una parte importante di questa politica consiste nella selezione, nella ricompensa e nella promozione delle persone che dimostrano comportamenti imprenditoriali e mostrano iniziativa individuale in combinazione con un alto grado di conoscenza ed esperienza del settore, dei prodotti e dei mercati, indipendentemente da razza, religione, colore, nazionalità, origine sociale o etnica, età, orientamento sessuale, genere, identità di genere o espressione, stato civile o sociale, gravidanza, affiliazione politica e disabilità.

 

Salute e sicurezza

La Società si impegna a proteggere, mantenere e promuovere la sicurezza, la salute e il benessere generale dei dipendenti. La Società fornisce un ambiente di lavoro sicuro e protetto per tutti i dipendenti e stabilisce obiettivi per migliorare i sistemi di gestione della salute, della sicurezza e dell'ambiente, nonché gli standard, la cultura e le prestazioni.

La Società ritiene che le sue attività generalmente non abbiano un impatto ambientale significativo. Le principali considerazioni ambientali derivanti dalle sue operazioni includono anche il potenziale inquinamento elettromagnetico. La Società utilizza varie strategie di infrastruttura di rete al fine di ottenere emissioni di radiazioni inferiori ai livelli massimi consentiti dalle normative italiane applicabili.

 

Ambiente

Le leggi e i regolamenti ambientali applicabili alle circostanze locali ed al settore commerciale pertinente devono essere rispettati. Si incoraggiano le pratiche che minimizzano l’impatto sull’ambiente e si presta attenzione a qualsiasi sostanza o processo ambientale sostenibile. La Società promuove uno sviluppo sostenibile dei costi riducendo il consumo di risorse e quindi l’impatto sull’ambiente. 

 

Etica sul lavoro

È necessario che i dipendenti dimostrino sempre integrità, onestà ed etica appropriate al luogo di lavoro. La condotta scorretta non sarà tollerata e potrebbe comportare provvedimenti disciplinari. I casi di condotta grave come furto, frode, violenza sul luogo di lavoro e simili potranno portare al licenziamento di chi porrà in essere tali condotte.

 

Rispetto dei diritti umani

Il rispetto dei valori aziendali e l’integrità sono un impegno costante nelle attività quotidiane della Società. Tra i valori aziendali fondamentali si evidenzia anche l’indispensabile rispetto dei diritti umani, che costituisce l’imprescindibile base per la costruzione di valori etici e di una attenta integrità nella condotta del business, anche attraverso una costante ed attiva promozione dei diritti fondamentali, che costituisce un impegno incessante e quotidiano per tutti i dipendenti della Società nell’ambito della gestione dell’attività aziendale.

L’impegno per i diritti umani è quindi un principio fondante del Codice Etico e di Condotta e guida le attività e l’etica aziendale, come parte integrante delle politiche e dei processi. A tale scopo, la Società si impegna a mantenere e rafforzare un sistema di governance ispirato ai migliori principi.

 

Conformità

Tutti i dipendenti sono tenuti a rispettare le disposizioni di questo Codice Etico e di Condotta, che sarà rigorosamente applicato. Le violazioni dello stesso saranno prese in seria considerazione dalla Società. Le persone colte in violazione del Codice Etico e di Condotta potrebbero essere soggette a provvedimenti correttivi e/o disciplinari, che potranno, nei casi gravi, comportare il licenziamento o la rimozione dall'incarico. Inoltre le violazioni del Codice Etico e di Condotta che provocano comportamenti illegali saranno segnalate alle Autorità competenti.

 

Varie

Una copia di questo Codice Etico e di Condotta è resa nota ai dipendenti e viene pubblicata sul sito web della Società DIGI Italy S.r.l. (www.digi.it) parte del Gruppo DIGI Communications. Questo Codice Etico e di Condotta può essere modificato con una risoluzione del Consiglio d’Amministrazione. Eventuali modifiche saranno pubblicate sul sito web della Società e ne verrà data apposita comunicazione.

 

Il presente Codice di Condotta della Società DIGI ITALY S.r.l. è stato recepito ed approvato dal Consiglio d’Amministrazione in data 20/09/2024.

Pentru noi, Confidențialitatea ta este importantă.
Așa cum procedăm de obicei, dorim să rămânem transparenți și îți oferim posibilitatea de a accepta cookie-urile în funcție de nevoile și preferințele tale.

De ce folosim cookie-uri? Utilizăm cookie-uri pentru a optimiza funcționalitățile site-ului, pentru a îmbunătăți experiența ta de navigare pe site și pentru a interacționa cu unele dintre rețelele sociale în care suntem prezenți. Făcând clic pe „ACCEPT”, îți exprimi acordul cu privire la utilizarea cookie-urilor. Poți oricând să îți modifici preferințele referitoare la utilizarea cookie-urilor.

Alege care dintre cookie-urile de mai jos nu dorești să fie utilizate în scopurile tale.
Cookie-uri tehnice necesare
Cookie-urile tehnice sunt utilizate pentru a asigura navigarea normală pe internet și pentru a îmbunătăți serviciul care îți este oferit, permițând activarea unor funcții fără de care utilizarea completă a site-ului nu ar fi posibilă.
Detalii
Companie
Domeniu
Politica de confidențialitate
PHPSESSID

Aceste cookie-uri permit analizarea datelor de trafic pentru a analiza vizitele și a îmbunătăți performanțele site-ului.
Detalii
Companie
Domeniu
Politica privind cookie-urile

Aceste cookie-uri sunt transmise de partenerii noștri de publicitate. Ele sunt utilizate pentru a crea un profil al intereselor utilizatorului și pentru a afișa anunțuri de interes pentru utilizator pe alte site-uri web.
Detalii
Companie
Domeniu
Politica privind cookie-urile
Facebook Pixelcode
facebook.com
Google AdWords
ads.google.com